-
Il Mali è il 65mo paese a criminalizzare le persone Lgbtqia+
Il Mali ha adottato un nuovo codice penale che criminalizza l’omosessualità e l’attivismo per i diritti della comunità LGBTQIA+, portando a 65 il numero di Paesi con leggi che discriminano le persone LGBTQIA+. La legge, approvata dal Conseil National de Transition (Consiglio Nazionale di Transizione) guidato da una giunta militare, introduce pene severe per “la…
-
La Corte Suprema del Montana annulla il divieto di cure gender-affirming per giovani transgender
L’11 dicembre 2024, la Corte Suprema del Montana ha dichiarato incostituzionale la legge SB 99 del 2023, che vietava le cure gender-affirming per giovani transgender. La decisione si basa sulla clausola sulla privacy della Costituzione del Montana, che protegge il diritto di prendere decisioni mediche senza interferenze governative. Questa sentenza permette a giovani transgender, alle…
-
Regno Unito: Risarcimenti fino a 70.000 sterline per veterani LGBTQIA+ espulsi dalle forze armate
Il governo britannico ha annunciato che i veterani LGBTQIA+ espulsi dalle forze armate a causa del loro orientamento sessuale o identità di genere potranno ricevere fino a 70.000 sterline di risarcimento. Questa decisione sarà formalizzata giovedì, come dichiarato dal Ministry of Defence (Ministero della Difesa), che ha lavorato a stretto contatto con i veterani LGBTQIA+…
-
Nuova Zelanda. Storie di ordinaria tortura “riparativa”
La vicenda di Joan Bellingham è una testimonianza struggente di abusi subiti in nome della “cura” contro la sua identità sessuale presso il Princess Margaret Hospital in Nuova Zelanda tra il 1970 e il 1982. Durante questo periodo, Bellingham fu sottoposta a oltre 200 sessioni di terapia elettroconvulsiva (TEC), che le causarono ustioni, perdita di…
-
Namibia: diritti Lgbtqia+ nella campagna elettorale
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali e parlamentari del 27 novembre in Namibia, i giovani elettori LGBTQIA+ denunciano un distacco crescente tra i partiti politici e le istanze della nuova generazione, inclusi i diritti LGBTQIA+. Secondo la Electoral Commission of Namibia (Commissione Elettorale della Namibia), il 62% dei 1,5 milioni di elettori registrati è nato…
-
Richieste di aiuto a Trevor Project aumentate del 125% dopo la vittoria di Trump
A seguito delle recenti elezioni negli Stati Uniti, il Trevor Project ha registrato un aumento significativo del 125% nelle richieste di assistenza da parte di giovani LGBTQIA+, iniziando dalla mezzanotte del giorno elettorale. L’organizzazione ha dichiarato che gran parte di questi contatti è stata motivata dall’“ansia elettorale”. Questo fenomeno riflette una crescente preoccupazione tra i…
-
Russia. Nuove restrizioni per “rafforzare i valori tradizionali”
Il Ministero degli Affari Interni della Russia (МВД России) ha annunciato un ampliamento dei poteri della polizia, che includerà il compito di “rafforzare i valori spirituali e morali tradizionali”. Il documento, pubblicato venerdì 8 novembre sul portale normativo ufficiale russo, sancisce l’introduzione di questa nuova competenza senza fornire dettagli specifici sulle modalità di attuazione. Secondo…
-
Linciaggio per due uomini gay in Camerun
La recente uccisione di due uomini gay a Yaoundé, capitale del Camerun, rappresenta l’ennesimo caso di violenza contro la comunità LGBTQIA+ in Africa centrale. I due uomini, entrambi sui 40 anni, sono stati aggrediti da una folla inferocita che li ha accusati di avere rapporti sessuali all’interno di un’auto, dopo che erano stati notati dai…
-
Sportwashing in Arabia Saudita
L’organizzazione delle finali della Women’s Tennis Association (WTA) in Arabia Saudita, attualmente in corso a Riyadh, ha suscitato controversie a livello internazionale. Questo evento è il primo torneo professionale di tennis femminile ospitato nel regno come parte di un accordo triennale. Tuttavia, la decisione della WTA di portare l’evento nel paese è stata duramente criticata…
-
Usa. Quali pericoli per il mondo Lgbtqia+ con Trump?
La rielezione di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti ha generato serie preoccupazioni tra le organizzazioni e gli attivisti per i diritti LGBTQIA+. La sua campagna elettorale, affiancato dal vice J.D. Vance, è stata caratterizzata da una forte retorica considerata anti-LGBTQIA+ e ha incluso investimenti significativi in pubblicità che hanno diffuso messaggi anti-trans. Questo…